top of page

Il Consiglio federale esamina la possibilità di creare un osservatorio nazionale della prima infanzi

  • Immagine del redattore: Alliance Enfance
    Alliance Enfance
  • 28 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 27 settembre 2021, il Consiglio degli Stati ha accolto un postulato in tal senso di Elisabeth Baume-Schneider (SP/JU). Il Consiglio federale è incaricato di esaminare la possibilità di creare un osservatorio nazionale per la prima infanzia.


Foto: Servizi del Parlamento

Durante la sessione estiva, la Consigliera agli stati e co-presidente di Alleanza Infanzia ha presentato il postulato 21.3741 «Creazione di un osservatorio nazionale della prima infanzia». Essa ritiene che, nel quadro delle competenze costituzionali, lo scambio di informazioni e di esperienze tra i diversi livelli e ambiti di competenza contribuirebbe a colmare le lacune nella cooperazione e nel coordinamento. Secondo il testo presentato, un tale osservatorio permetterebbe anche di migliorare la cooperazione nel campo della politica della prima infanzia e lo sviluppo di una strategia coordinata e adeguata alle diverse realtà.


Necessità di dati e coordinamento

Nella relazione si afferma: «È necessario disporre di dati statistici e di analisi non soltanto sulle strutture di custodia, ma anche circa la custodia in famiglie diurne (ex mamme diurne) e i vari programmi. Tuttavia, la politica della prima infanzia non si limita alle strutture di custodia, ma riguarda anche questioni di prevenzione e protezione».


La Consigliera del PS auspica che un tale osservatorio possa sostenere gli sforzi a livello cantonale e comunale e concretizzerebbe, nei limiti delle competenze federali, una volontà di coordinamento finalizzata a disporre di dati quantitativi e qualitativi in un settore fondamentale quale quello della prima infanzia.


Elisabeth Baume-Schneider cita come possibili modelli l’Observatoire nationa de la petite enfance ONAPE in Francia, il Deutsche Jugendinstitut o l’Observatoire cantonal de la petite enfance del Canton Ginevra.


Rapporto sul postulato

Il Consiglio federale adempie il postulato riferendone in un rapporto speciale, nel rapporto di gestione o in un messaggio a sostegno di un disegno di atto legislativo all’Assemblea federale. Il postulato deve essere adempiuto entro 2 anni.

bottom of page